Normative
LEGGI |
Legge n. 56 del 18 febbraio 1989 e correlate - Ordinamento della professione di psicologo |
Legge 120 del 3 agosto 2007, disposizioni in materia di attività-libero professionale intramuraria e altre norme in materia ordinistica. |
Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli |
Norme in materia di tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza |
Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate |
Legge Regionale n. 4 del 19/02/2008, disciplina degli accertamenti della disabilità - ulteriori misure di semplificazione ed altre disposizioni in materia sanitaria e sociale. |
Delibera della Giunta Regionale del 03/12/2012 "Percorso per l'accertamento di disabilità e certificazione per l'integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna" |
DECRETI |
clicca qui per consultare il vademecum esplicativo a cura del consulente legale dell'Ordine, Avv. Gualandi, e il testo completo del decreto Regolamento recante la riforma degli Ordinamenti Professionali |
Decreto MIUR del 10 marzo 2010 Decreto MIUR del 10 marzo 2010, “Modifiche al decreto Ministeriale 01 agosto 2005 per la soppressione della Scuola di specializzazione di Psicologia clinica e l’integrazione del Decreto 24 luglio 2006 con l’iscrizione della stessa Scuola tra quelle di area psicologica”. |
Regolamento recante norme per il riconoscimento degli istituti abilitati ad attivare corsi di specializzazione in psicoterapia ai sensi dell'articolo 17, comma 96, della legge 15 maggio 1997, n. 127. |
Riassetto delle scuole di specializzazione di area psicologica. |
Decreto Legislativo n. 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. |
ALTRO |
Ordinanza Ministeriale del 10/12/2004 Modificazioni ed integrazioni alla O.M. 30 dicembre 1999 e alla O.M. 16 luglio 2004, recanti istruzioni per la presentazione delle istanze di abilitazione ad istituire e ad attivare corsi di specializzazione in psicoterapia. |